Unisciti alla sfida, Inclusione è Azione!
Abbiamo deciso di metterci in gioco e partecipare alla THSN Global Challenge 2022 supportando Ora di Futuro/THSN per aiutare le famiglie con bambini da 0 a 6 anni che vivono in situazioni di fragilità.
In linea con l'impegno della Fondazione THSN nei confronti delle nuove generazioni, desideriamo donare agli adulti di domani i migliori strumenti per una visione del mondo aperta, libera e colorata, che permetta loro di cogliere la bellezza di ogni sfumatura della realtà e l’unicità di ogni individuo.
Come squadra realizzeremo dei brevi video leggendo una favola tra quelle selezionate in collaborazione con educatori e pedagogisti dei Centri Ora di Futuro, con l’obiettivo di trasmettere messaggi positivi su parità di genere, identità di genere, interculturalità, abilità, valorizzazione delle individualità, ecc.
Aiutaci a raccogliere sempre più fondi e condividi questa pagina tra i tuoi contatti!
Tutti i contributi raccolti in Italia verranno utilizzati per sostenere le tre Onlus partner (L’Albero della Vita, Mission Bambini, Centro per la Salute del Bambino) che gestiscono i Centri con lo scopo di proporre alle famiglie dei percorsi educativi per aiutare i più piccoli a liberare il loro potenziale e costruire basi più solide per la crescita.
Ecco alcuni esempi di attività che potremo svolgere grazie al tuo aiuto: con 60 € una famiglia in più potrà partecipare ad un laboratorio di letture, riciclo creativo, economia famigliare o educazione alimentare; con 150 € potrà seguire invece un percorso di formazione alla genitorialità; con 1000 € 25 bambini parteciperanno ad un’uscita didattica sul territorio.
La tua donazione può fare la differenza!
Utilizza gli hashtag #THSNinaction #globalchallenge2022 #OradiFuturo per condividere sui social questa iniziativa!
Per maggiori info sulla Global Challenge 2022, visita thehumansafetynet.org
Per maggiori info su Ora di Futuro, visita oradifuturo.it
Questa iniziativa è nata da un'idea di WeProud Italia, un gruppo di volontari di Generali Italia convinti che il talento vada cercato, protetto e sviluppato ovunque si trovi, e impegnati a diffondere un pensiero di accoglienza verso tutto ciò che è diverso dal convenzionale, superando bias e discriminazioni di ogni tipo e in particolare verso la Comunità LGBTQI+.